ACCORDO INTEGRATIVO TRA LA REGIONE LIGURIA E LE OO.SS. DELLA MEDICINA GENERALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI PRENOTAZIONE CUP PRESSO LO STUDIO DEL MEDICO DI ASSISTENZA PRIMARIA CONVENZIONATO.

 

 

PREMESSA

 

ll Medico di Famiglia ha un ruolo complesso ed essenziale nel SSR fornendo agli utenti un accesso diretto ed illimitato e si occupa di tutti i problemi di salute; essendo, normalmente, il primo contatto che ha il cittadino/utente, ha il compito di utilizzare le risorse sanitarie in modo efficace ed efficiente attraverso il coordinamento delle cure. Un aspetto indispensabile nella gestione delle problematiche cliniche dei pazienti, è il ricorso a prestazioni specialistiche mediante la prenotazione a CUP. ln particolare, si sottolinea come per le fasce più deboli di pazienti, costituite da anziani fragili, con pluripatologie croniche e in politerapie farmacologiche, affetti da livelli di disabilità che ne limitano l'autonomia, la prenotazione CUP presso lo studio del proprio medico curante rappresenta un fondamentale completamento di un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato.

Per tali motivazioni si ritiene che il Medico di Medicina Generale abbia pieno titolo ad esercitare tale attività.

 

ACCORDO (OBIETTIVO) CUP

 

Il medico di Medicina Generale che intende attivare presso il proprio o i propri studi professionali il sistema di prenotazioni CUP, deve farne formale richiesta alla propria ASL che, ricevuta la domanda, attiva gratuitamente l'accesso al sistema di prenotazioni di 1° livello mediante la comunicazione delle login necessarie. Si intendono rinnovate le postazioni che abbiano effettuato almeno una prenotazione dall'1/1/2017 alla data del presente accordo. Le login sono nominali e rilasciate/confermate da Liguria Digitale, a seguito di formale richiesta da parte dell'ASL.

Il numero di Login rilasciabili/confermabili gratuitamente è:

 

I.                   per il Medico di Medicina Generale

II.                per Collaboratore di Studio esclusivamente se opera all'interno di Medicine di Gruppo

III.             Eventuali richieste aggiuntive potranno essere concesse dalle ASL previa verifica

 

La login è personale e dà diritto di accesso alla prenotazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale (con esclusione al momento del  laboratorio) di 1° livello. Ai MMG che hanno aderito al progetto Regionale sul Programma di Gestione delle Patologie Croniche previste dal Piano Nazionale delle Cronicità, potranno essere riservate alla prenotazione alcune agende/esami strumentali di 2° livello da parte delle ASL e da definirsi in accordo con i servizi specialistici coinvolti, solo per i pazienti arruolati nel programma cronicità.

 

OBIETTIVI E INCENTIVI

 

Si conviene di riconoscere € 1,50 per ogni prenotazione eseguita in studio con richiesta Dematerializzata (nulla è dovuto per le eventuali cancellazioni di prenotazioni già effettuate).

All'incentivo di € 1,50 a prenotazione, viene riconosciuta da ciascuna Azienda la quota aggiuntiva di € 2.50 (per un totale di € 4,00 a prenotazione), se viene soddisfatto un indicatore di produttività (R) concordato come espressione di efficienza del servizio CUP presso gli studi dei MMG:

 

N prenotazioni eseguite dal singolo MMG eseguite nel proprio studio

-----------------------------------------------------------------------------------------------------  X 100 = >15%

(N° prenotazioni eseguite dal singolo MMG + N° prenotazioni presso altri sportelli)

 

 

Il mancato rispetto dell'indicatore di produttività comporta l'erogazione della sola quota di € 1,50 a

prenotazione.

 

Al MMG le cui performance vengono riscontrate al di sotto dei valori dell'indicatore R per più di un

trimestre, possono essere revocate le chiavi di accesso al sistema previo passaggio dal Comitato Aziendale.

 

I MMG che aderiscono al progetto della gestione del paziente cronico potranno avere accesso al CUP di secondo livello per le prestazioni relative alle patologie croniche individuate annualmente (per il 2018: Diabete e BPCO).

 

Per I'esecuzione delle prenotazioni (di 1° e 2° livello) presso lo studio del Medico di Medicina Generale, la Regione Liguria stanzia per l'anno 2018 un fondo dedicato pari ad € 400.000 = che dovrà essere considerato come tetto massimo non superabile per l'erogazione dell'incentivo di € 1,50 a prenotazione. Gli eventuali residui su detto fondo andranno ad alimentare il fondo per il programma cronicità.

 

Le Aziende, da parte loro, dovranno provvedere a stanziare il fondo relativo agli incentivi di produttività (€ 2,50 a prenotazione se l'indicatore R risulta => al 15%). Lo stanziamento del fondo da parte delle Aziende fa riferimento al fondo ex art 59 ACN vigente e la definizione del tetto di spesa annuale non superabile sarà concordato a livello dei Comitati Aziendali di ciascuna ASL in rapporto alla disponibilità del fondo stesso.

 

Liguria Digitale invia mensilmente ad  A.LI.SA. ed alle AASSLL specifica reportistica utile ai fini dei conteggi delle prenotazioni eseguite ed i successivi pagamenti.

 

l pagamenti da parte delle AASSLL avvengono trimestralmente, più precisamente entro il mese di Aprile per il primo trimestre, entro il mese di Luglio per il secondo trimestre e così via.

 

Gli incentivi relativi al progetto CUP per quanto attiene alla quota aggiuntiva di € 2,50 a raggiungimento dell'obiettivo di efficienza (indicatore R), sono reperiti all'interno del fondo ex art. 59 ACN e fino all'esaurimento del tetto annuale stabilito da ogni singola Azienda in funzione delle disponibilità del fondo citato per il progetto CUP salvo diversa fonte di finanziamento. L'Azienda si impegna a comunicare ai MMG tempestivamente e comunque non oltre 30 gg, l'indisponibilità del fondo dedicato al progetto CUP. Resta inteso che le prestazioni effettuate prima della data dell'avvenuta comunicazione debbano comunque essere riconosciute.

 

Il Presidente del Comitato Permanente Regionale

Direttore del Dipartimento Salute e Servizi Sociali

Dott. Francesco Quaglia

 

Il Commissario Straordinario di A.LI.SA.

Dott. G. Walter Locatelli

 

Il Segretario Regionale FIMMG

 

Il Segretario Regionale SMI

 

Il Presidente Regionale SNAMI

 

Letto, approvato e sottoscritto, 31 Gennaio 2018