Dal 1 Gennaio 2008
questo certificato deve essere rilasciato da Ufficiale Medico
Sanitario di cui all'Art. 119 del
Codice della Strada.

Sempre dal 1 Gennaio 2008 i Medici di Medicina
Generale non sono più autorizzati al rilascio di detto certificato.
Il Medico incaricato deve valutare la presenza dei
requisiti previsti dalla legge:
* Requisiti visivi
- campo visivo normale
- senso cromatico sufficiente per distinguere
rapidamente e con sicurezza i colori in uso nella segnaletica
stradale
- sufficiente visione notturna
- visione binoculare
- acutezza visiva non inferiore a dieci decimi
compressivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede
meno
* Requisiti
uditivi
- percepire da ciascun orecchio la voce di
conversazione con fonemi combinati a non meno di due metri di
distanza
* Requisiti fisici
- assenza, in uno opiù arti, di alterazioni
anatomiche o funzionali invalidanti
NOTA: Rimane a carico
del richiedente l'onere di acquistare e applicare sul certificato la
marca da bollo prevista dal DL 115/2005.
|